
Eagle Eye Networks non utilizza Cloudflare, un servizio di miglioramento della performance dei siti web.
Nel servizio Cloudflare, Tavis Ormandy di Project Zero ha individuato un problema di sicurezza relativamente grave. Ha riscontrato che determinate informazioni private potevano essere estratte in alcune rare situazioni. Si tratta di un grave problema di sicurezza, ma è stato risolto.
La cosa interessante è che, una volta che la vulnerabilità è venuta alla luce, Cloudflare è riuscito a risolverla completamente in 7 ore e 47 minuti. Si tratta di un ottimo tempo di risposta ed è indicativo di cosa si può ottenere da un servizio cloud professionale.
Al fine di fornire un servizio di questo tipo, le aziende devono avere un team di sviluppatori completo interno, un reparto operativo di alto livello e un tam della sicurezza anch’esso completamente al proprio interno. Non è possibile ottenere questo livello di risposta lavorando in outsourcing o usando un servizio privo di tutto il personale necessario nonché professionale. Troppi operatori nel settore della sicurezza fisica lavorano sulla base di un modello di esternalizzazione o con personale di sicurezza limitato.
Naturalmente Eagle Eye dispone di proprio personale professionalmente qualificato e completamente interno a tutti i livelli. Ci impegniamo al massimo per la nostra sicurezza informatica.
https://arstechnica.com/security/2017/02/serious-cloudflare-bug-exposed-a-potpourri-of-secret-customer-data/
https://blog.cloudflare.com/incident-report-on-memory-leak-caused-by-cloudflare-parser-bug/
Altri post che potrebbero interessarti

Gravissima violazione dei dati
Equifax, la società di credit reporting, ha appena subito la più grave violazione dei dati nella storia. Questa violazione ha esposto dati sensibili, compresi numeri di previdenza sociale e indirizzi,…
Ottobre 4, 2017
Aggiornamento Devil’s Ivy
A luglio 2017, i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un grave difetto, cui hanno dato nome “Devil’s Ivy”, presente in quasi tutte le videocamere che supportano il diffuso protocollo…
Agosto 8, 2017
Probabile diffusione su larga scala di Devil’s Ivy
Una vulnerabilità recentemente scoperta, cui è stato attribuito il nome di “Devil’s Ivy”, probabilmente colpirà milioni di videocamere che supportano il protocollo ONVIF. L’exploit inizialmente è stato scoperto su una…
Luglio 24, 2017